Immersive Video Projection
Design and Contents Production: Space s.p.a
Project Management, Software Development, Installation and Setting: Enzo d’Annibale
System Integration: Michele Fucci
Description below from “Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara” website :
“IL PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELL’ANTICO PORTO DI CLASSE
L’Antico Porto, che costituisce la prima stazione del Parco archeologico di Classe, si estende in un’area costellata di rinvenimenti e monumenti tra i più importanti di Ravenna: San Severo, Sant’Apollinare in Classe e il Museo della Città e del Territorio. Il progetto di valorizzazione si articola attorno ad alcuni capisaldi, con l’obiettivo di valorizzare le zone d’ingresso e dello scavo. Ciò ha comportato la “correzione” degli elementi di maggior impatto visivo, al fine di ricreare la funzione primaria e l’importanza storica di quello che è stato uno dei porti più attivi del mondo antico.
L’ingresso accede alla grande piazza, dove troviamo la biglietteria/bookshop, il Centro Visite, il quale ospita al suo interno “l’arena”, dove il visitatore può assistere all’introduzione al sito archeologico con l’utilizzo di apparati multimediali.
Una guida sonora accompagna il visitatore, lungo l’itinerario che si sviluppa in due percorsi pedonali, uno interno allo scavo archeologico e uno esterno, strutturati per garantire il minimo impatto fisico e visuale sulle strutture archeologiche e privi di barriere architettoniche.
Un’adeguata segnaletica inizia dalla piazza d’ingresso, per proseguire fino dalla parte dell’“isola” collegata al resto dello scavo archeologico attraverso un ponte-passerella che ricalca l’antico passaggio e di cui sono stati rinvenuti i resti.
Il visitatore può camminare su una nuova pavimentazione che si affianca, in alcuni tratti, alla strada basolata esistente. Lungo il percorso sono installati 10 pannelli illustrativi con approfondimenti tematici iconografici e testuali.
Sono inoltre presenti 5 “lastre prospettiche”, pannelli a sovrapposizione grafica, realizzati in vetro, che mostrano ricostruzioni di elementi architettonici non più presenti, sovrapponendosi con il panorama retrostante, restituendo la vista del complesso come doveva essere a suo tempo. Lungo il percorso esterno il visitatore ha la possibilità di avere una lettura diversa dei resti archeologici, grazie anche a due elementi aggettanti, i belvedere, che consentono una visuale completa dell’intero sito.”
Description below from Space website:
“Martedì 28 luglio alle ore 19 il sito archeologico di Classe aprirà al pubblico con un evento culturale di grande rilievo: sarà presente infatti anche il Ministro Franceschini all’inaugurazione della prima stazione del Parco Archeologico di Classe.
Una proiezione immersiva di grande impatto visivo ed emotivo ripercorre la storia di Classe. Figlio di mercanti e abitante di Classe, Aureliano è in procinto di lasciare la sua terra nel 751 d.C., in fuga dai Longobardi. Nel suo racconto a ritroso nel tempo farà rivivere ai visitatori i principali eventi storici dell’epoca, che fecero di Classe uno strategico porto commerciale.
L’avatar è proiettato sul pilastro centrale della sala, mentre la storia si snoda alle sue spalle, accolta da una parete curva di circa 15 metri di multiproiezione. Sul pavimento sono invece proiettati i cambiamenti morfologici della costa e lo sviluppo degli abitati di Classe e Ravenna.
La parte finale del video introduce la storia degli scavi archeologici a partire dalla seconda metà dell’Ottocento ed è un invito ad uscire dal Centro Visitatori e scoprire il Parco Archeologico.
La narrazione multimediale è stata realizzata con l’impiego di 9 videoproiettori, per una copertura luminosa totale di circa 90mq.
L’Antico Porto di Classe è il primo passo verso il recupero di questo grande patrimonio archeologico, che sta rinascendo grazie all’impegno del Comune di Ravenna, dell’Amministrazione Provinciale, della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, dell’Università di Bologna, della Fondazione Flaminia e grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Arcus”
Info e Links:
Antico Porto di Classe
via Marabina 7, 48124 Ravenna (RA) – tel. 0544 478100 – mail. info@parcoarcheologicodiclasse.it
http://www.parcoarcheologicodiclasse.it/