MU.V.I. – 2012

MU.V.I. (Interative Virtual MUseum)

Il museo è a Caselle in Pittari, nel cuore del Parco del Cilento. E’ stato concepito come un luogo di promozione e valorizzazione delle bellezze del parco. Il persorso espositivo presenta al pubblico flora, fauna, cultura e tradizioni del luogo. Trova anche il modo di far esplorare, seppur virtualmente, luoghi e scenari unici altrimenti difficilmente raggiungibili ai più. 

This slideshow requires JavaScript.

Il percorso dinamico e coinvolgente allestito da Touchwindow è costellato da totet interattivi, tavoli touchscreen o schermi olografici. I perscorsi didattici multimediali guidano i visitatori attraverso mappe, immagini, foto, racconti e ricostruzioni virtuali.

Una sala del museo è stata dedicata alla navigazione virtuale interattiva di alcune delle formazioni geologiche del parco. Il visitatore è immerso in una ricostruzione fedele di ambienti del parco e può selezionare i punti di osservazione tramite una pulsantera virtuale a pavimento .

In particolare è stata soggetto delle riprese e dell’esperienza immersiva  l’Inghiottitoio del Bussento, un sito di enorme interesse speleologico, geologico, naturalistico, idrologico ed ambientale, che necessita di essere salvaguardato e valorizzato.

La difficoltà di accesso ai percorsi (non sempre semplici da affrontare per persone non esperte, poco allenate o con disabilità) in un certo senso limita la possibilità di conoscenza di alcuni punti di vista unici. La multi proiezione immersiva consente di riproporre nel museo la percezione visiva e uditiva anche di luoghi nascosti o difficilmente raggiungibili.

La visione multi prospettica garantisce un effetto di immersione totale negli scenari. La qualità dell’immagine fotografica garantisce una fedele e realistica riproduzione dei luoghi visitati.

 

Servizi e attività svolte

  • Consulenza in fase progetuale
  • Progettazione e simulazione virtuale
  • Coordinamento campagna di acquisizione fotografica
  • Fotografia PAnoramica 360°
  • Sviluppo software VR
  • Software per Calibrazione Videoproiettori
  • Integrazione sistema di tracking esterno per interazione a pavimento
  • Installazione e Colaudo

 

Caratteristiche del Sistema VR

Caratteristiche HW:

  • 1 PC – Pentium I3 – scheda video NVIDIA NVS 440
  • 3 Proiettori Sanyo PDG-DWL2500
  • Sistema di interzione a pavimento (1 proiettore + camera IR)

Caratteristiche SW:

  • VR per fotografie panoramiche
  • Multi-proiezione 3840×800 px (3 proiettori  in line con risoluzione 1280 x 800 px.)
  • Calibrazione geometrica e soft-edge proiettori tramite interfaccia visuale

Immersive Box, Interaction Test

Per la riuscita campagna di acquisizione fotografia in grotta è stato fondamentale l’apporto del GRUPPO SPELEOLOGICO CAI NAPOLI* (CAPOGRUPPO-Umberto Del Vecchio) che mi ha guidato alla scoperta di questo ambiente unico. Il gruppo di speleologi si è inoltre occupato della fornitura e dell’allestimento dell’impianto di illuminazione per fotografie paoramiche, attività sperimentale per tutti noi.

*Il Gruppo Speleologico della Sezione CAI di Napoli, fondato nel 1957, svolge attività di ricerca ed esplorazione nelle grotte della Campania. Si occupa di didattica, divulgazione e salvaguardia del mondo ipogeo.

Back to Reference

Links:

Touchwindow Website: http://www.touchwindow.it/it/progetto/2834/museo-muvi-parco_cilento.html

http://www.cainapoli.it/site2/speleologia.htm

http://www.inghiottitoiodelbussento.it/

http://www.giornaledelcilento.it/it/26-07-2012-caselle_in_pittari_mette_in_risalto_il_proprio_territorio_attraverso_il_museo_virtuale_interattivo-13526.html

http://italia2tv.it/watch_video.php?v=RUG4X25738XD