“Perfecto e Virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo”
“Dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia a Fano. L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, forse il disegno più celebre al mondo e canone rinascimentale della bellezza perfetta, esce virtualmente dal luogo storico in cui è conservato dal 1822 mostrandosi per la prima volta in assoluto in una versione digitale e tridimensionale ad altissima definizione. “Perfecto e Virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo” è una vera e propria mostra-spettacolo dove il visitatore può godere appieno della celebrità di quest’opera. L’appuntamento è dal 24 ottobre al 16 novembre 2014 nella chiesa di San Michele, attigua all’Arco d’Augusto.” (http://www.centrostudivitruviani.org/)
(PROROGATA fino al 6 gennaio 2015)
–
EVE spin off ha progettato e realizzato le installazioni multimediali della mostra:
- un ologramma piramidale, con proiezione a 360°
- un gioco interattivo basato sulla interazione naturale degli utenti
- un touch screen per la visualizzazione interattiva di modelli 3D
–
–
–
–
Mostra a cura di Annalisa Perissa Torrini
L’acquisizione del disegno in HR e la sua elaborazione tridimensionale è stata realizzata da Marco Gaiani e Fabrizio Ivan Apollonio (Università degli Studi di Bologna), Massimo Zancolich (Tabularasa), Mirko Barone (3DXcite). Hanno collaborato Paolo Clini e Gianni Plescia (Univpm Marche)
Il modello 3D dell’Uomo Vitruviano è stato fornito da Fabio Severini
Gli allestimenti tecnologici sono stati realizzati da EVE spin-off
L’allestimento della mostra è stato curato da arch. Anna Paola Pugnaloni e Adriana Formato.
Organizzata da Centro Studi Vitruviani di Fano, Dipartimento di Ingegneria civile edile e Architettura dell’Università Politecnica delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Comune di Fano – Assessorato alla Cultura